Scegliere ANDROS significa molto più che ricercare una soluzione a possibili problemi di fertilità.
Significa affidarsi ad un team di specialisti in grado di accompagnare i futuri genitori in un percorso di esami prenatali utile a diagnosticare possibili patologie del feto.
Ad ANDROS, ormai da 13 anni, operano ginecologi con lunghissima esperienza in Medicina Prenatale, i quali lavorano con le più moderne e sofisticate apparecchiature ecografiche e disponendo peraltro, all’interno della stessa struttura, dei servizi di Biologia Molecolare e di Citogenetica.
Gli esami
ECOGRAFIA 4D ED ALTRI ESAMI
Per vedere il tuo bambino prima della sua nascita.
Un’esperienza unica, possibile grazie agli ecografi quadridimensionali di ANDROS.
Inoltre, ad ANDROS è possibile eseguire: lo Screening del Primo Trimestre, l’Ecografia Fetale, l’Ecografia Morfologica, l’Ecocardiografia e la Flussimetria Doppler.
AMNIOCENTESI E VILLOCENTESI
Amniocentesi e Villocentesi rappresentano due tecniche di diagnosi prenatale invasiva.
Entrambe le tecniche forniscono informazioni sulla mappa cromosomica fetale e, nelle coppie a rischio di malattie genetiche (quali la talassemia, l’emofilia, la fibrosi cistica etc.), sono le sole procedure in grado di verificare che il feto non ne sia affetto.
Entrambe le tecniche comportano un rischio di aborto spontaneo di circa l’1%.
Il risultato definitivo di questi esami si ha dopo 14-16 giorni, ma un risultato preliminare, riguardante la normalità numerica dei cromosomi 13, 18, 21, X e Y, si può avere già dopo 24 ore, attraverso un esame che ANDROS è tra le poche strutture in grado di eseguire in Italia e che prende il nome di QF PCR. La QF PCR esclude con certezza assoluta, ad esempio, la sindrome di Down.
8-TEST
Perchè aspettare? Oggi è possibile scoprire se aspetti un maschietto o una femmuniccia già all’ottava settimana di gravidanza. 8-TEST permette, infatti, la determinazione del sesso del nascituro attraverso un semplice prelievo di sangue materno a partire dall’ottava settimana di gestazione.
DNA PLUS
È una nostra nuova offerta in cui, oltre allo studio del DNA fetale, viene anche eseguito lo screening del primo trimestre. Lo studio del DNA fetale è un’indagine molto diffusa e non invasiva che, analizzando nel sangue materno i frammenti di DNA fetale circolante, riesce ad individuare l’eventuale presenza delle più frequenti anomalie cromosomiche a carico del feto. Lo screening del primo trimestre è, invece, un test (si esegue tra la dodicesima e la tredicesima settimana di gravidanza) che, combinando alcune misurazioni dell’anatomia fetale (spessore della translucenza nucale, presenza dell’osso nasale, misurazione dell’angolo facciale e altri) con il dosaggio plasmatico di alcune molecole prodotte dalla placenta, esprime una probabilità di rischio di gestosi (ipertensione in gravidanza) e\o di ritardo di crescita, permettendo così una corretta profilassi della malattia. Inoltre lo screening, in modo complementare al DNA fetale, calcola il rischio atteso di alterazioni cromosomiche. Infine, lo studio ecografico che lo screening comporta viene anche definito “ecografia morfologica del primo trimestre”. Infatti l’ecografia di screening del I trimestre fornisce al medico tantissime informazioni anche sul normale sviluppo anatomico del feto.
Contattare ANDROS è semplice, basta chiamare lo 091 6788278
oppure compilare il modulo sottostante.
Gli esperti di ANDROS risponderanno entro 24 ore.