Day surgery

Alla Clinica ANDROS si eseguono interventi chirurgici con ricovero breve (fino a 24 ore). È, quindi, possibile eseguire interventi programmati che prevedono una ripresa post-chirurgica rapida, che permetta al paziente di lasciare il presidio sanitario nel medesimo giorno dell’intervento o, al massimo, l’indomani mattina.

Nel Complesso Chirurgico è possibile eseguire interventi di ginecologia, oculistica, ortopedia, otorinolaringoiatria, chirurgia, urologia e chirurgia plastica anche in regime di convenzione con il S.S.N.
Inoltre, è possibile eseguire interventi di chirurgia estetica e di odontostomatologia. La struttura dispone di due sale operatorie dotate delle più moderne attrezzature chirurgiche ed anestesiologiche e dispone, peraltro, di una degenza dotata di 11 posti letto.

PRINCIPALI INTERVENTI ESEGUIBILI IN
DAY SURGERY
CHIRURGIA GENERALE
CHIRURGIA PLASTICA ED ESTETICA
CHIRURGIA GINECOLOGICA
CHIRURGIA OCULISTICA
CHIRURGIA ORTOPEDICA
CHIRURGIA OTORINOLARINGOIATRICA
CHIRURGIA UROLOGICA

Vuoi avere maggiori informazioni?

Compila i campi sottostanti. Ti risponderemo entro 24 ore.

Come funziona
L’accoglienza

Il paziente viene accolto in Clinica dal personale di segreteria. Vengono espletati gli atti amministrativi con apertura di una cartella clinica con i dati anagrafici.

Esami necessari

Il paziente viene sottoposto al prelievo ematico per l’espletamento degli esami necessari, ad ECG e a visita cardiologica ovvero viene accompagnato direttamente nel complesso chirurgico, se gli esami stessi sono stati espletati in un tempo antecedente.

Il Colloquio

Il medico operatore raccoglie l’anamnesi, effettua l’esame obiettivo e fornisce chiarimenti sul consenso informato per l’intervento chirurgico, completando con i dati medici la cartella clinica, nel contempo integrata dagli esami eventualmente espletati.

Nel complesso operatorio il paziente viene accolto dall’infermiere professionale/capo sala e sostiene un colloquio con il medico anestesista che fornisce chiarimenti in merito al consenso anestesiologico.

La sistemazione

Il paziente viene quindi accompagnato nello spogliatoio e gli viene assegnato un armadietto per i suoi effetti personali, un kit con indumenti predisposti per la permanenza nell’unità chirurgica e un posto degenza.

L’intervento

Al momento dell’intervento chirurgico, dopo essere transitato in una zona di preparazione, il paziente viene condotto nel complesso operatorio e accolto dall’equipe anestesiologica e chirurgica. Durante l’atto chirurgico sarà sempre presente un medico anestesista anche quando l’intervento è eseguito in anestesia loco-regionale, oltreché ovviamente quando l’intervento è eseguito in neuroleptoanalgesia o in anestesia generale.

La degenza post-chirurgica

Espletato l’intervento chirurgico, dopo una breve sosta nella zona risveglio, il paziente viene accompagnato al posto di degenza post-operatorio, dove trascorrerà il tempo richiesto dal tipo di anestesia e di intervento a cui è stato sottoposto. In questo lasso di tempo il paziente viene seguito e assistito da personale medico e infermieristico qualificato.

La dimissione

Alla fine della degenza e dopo essere stato visitato dal chirurgo operatore, che controllerà il buon esito dell’intervento e dall’anestesista per gli aspetti di sua competenza, il paziente verrà dimesso con una relazione di dimissione contenente la diagnosi e tutti gli elementi relativi all’intervento e alla procedura eseguita. Altresì gli verranno consegnate le prescrizioni terapeutiche eventualmente proposte e i numeri di pronta reperibilità del medico operatore, dell’anestesista e del medico reperibile di ANDROS